Prodotti

L’azienda agricola Gradilone si occupa sia della produzione che della commercializazzione degli agrumi Miyagawa (Satsuma), Clementine, Navelina, Tarocco Nucellare, Hernandina, Oronules, Spinoso, Limoni, ed in parte anche di Olive. L’ attività commerciale inizia nel mese di Settembre con la raccolta del Miyagawa. Si differenzia dalle altre cultivar di agrumi per la maturazione precoce a fine Settembre. Di forma sferoidale e schiacciata ai poli si presenta dalla buccia color verde intenso , con polpa del color arancione e priva di semi.

Condizionamento

La frutta proveniente dal fondo viene lavorata il giorno stesso della raccolta o al massimo il giorno dopo. Ci sono diverse operazioni che precedono la vendita della frutta sui mercati generali. La preselezione del prodotto avviene eliminando eventuale frutto non presentabile (marcio o deforme). Lavaggio con solo acqua potabile , seguita da due asciugature. Una prima asciugatura subito dopo la preselezione ed una dopo la lucidatura. Successivamente il prodotto viene lucidato con prodotto per uso alimentare che procura all’agrume un gradevole aspetto ed una notevole resistenza alle manipolazione che ne migliorano apprezzabilmente le caratteristiche commerciali. Avvenute queste operazioni si effettua una minuziosa selezione per verificare che la frutta sia in perfetto stato. Le ultime due operazione sono la calibratura e il confezionamento. La calibratura avviene attraverso un dispositivo elettronico che riconosce mediante diametro (mm) o peso (gr) il frutto dal più piccolo al più grande da smistare
nei vari banchi di lavorazione. Il confezionamento avviene manualmente in cassettine di cartone ad uso alimentare che
può essere impaccato, rinfuso oppure retinato.

Olio e Olive

Olio extravergine d’oliva estratto con procedimenti meccanici, la sua acidità inferiore al 0.8% conferisce, secondo le norme europee, la qualità ”extra vergine”. Per l’estrazione dell’olio vengono accuratamente scelte olive dai migliori uliveti Calabresi

Limoni Liscioni

Le caratteristiche del frutto sono la pezzatura medio-elevata, compresa tra 80 e 350 grammi. La forma tipicamente ellittica con umbone pronunciato e cicatrice stilare poco depressa;
l’epicarpo sottile, poco rugoso con ghiandole oleifere distese;
il colore che all’inizio della maturazione commerciale è verde opaco per poi virare sul giallo, la polpa, di colore giallo, tessitura media e deliquescente con semi rari o assenti ed il succo. Resa non inferiore al 25% e acidità totale inferiore al 5%.

Arance Lane Late

Le arance Lane Late prendono nome dal suo scopritore inglese ”Mr Lane” e aggiunta alla parola ”Late” ossia ”dopo” perché a differenza di tutte le altre arance maturano in pieno inverno verso il mese di Febbraio ed il loro periodo di coltivazione si estende per tutta la primavera, fino a Giugno. Fanno parte della famiglia Navel , ovvero ”omeblicate” per l’abbondanza della sua parte sottostante. Le Lane Late sono tra le più apprezzate e consumate in tutto il mondo, per la loro estrema dolcezza e succosità, una delle varietà più ideali per le spremute di arancia.

Clementine Mandalate

Proprio come le arance Lane Late, le Mandalate sono un particolare genere di clementina che matura nel mese di Febbraio e resta attivo fino ad Aprile. Le mandalate nascono da un innesto tra la varietà del mandarino ”Fortune” e la varietà ”Avana” . Questa varietà è molto apprezzata per varie ragioni: è tra le più facili da sbucciare perché la scorza non aderisce agli spicchi, ma viene via con facilità, non presenta semi e gli spicchi presentano un succo dolce e abbondante che oltre che ad essere ottimo da gustare porta incredibili benenifci immunitari.

Clementine Caffin

La clementina ”Caffin” è una delle varietà più apprezzate per la sua estrema dolcezza e succosità. Questa varietà è molto resistente alle temperature, in un ambiente riparato può essere sottoposta fino a -8°. Presenta un colore arancio molto acceso, tendente al rosso, la sua raccolta che avviene all’incirca verso metà Ottobre fa si che questa sia una delle prime varietà di clementine a maturare.

Clementine Kumquat

Conosciuta comunemente come Mandarino Cinese, la varietà ”Kumquat” viene coltivata in varie parti del mondo, sopratutto in Oriente. Il frutto è commestibile ed è usato per la preparazione di marmellate e canditi. La consistenza sottile e dal gusto delicato della buccia consente di mangiare il frutto senza sbucciarlo. È noto anche l’uso di liquori in cui il frutto intero, lasciato per un periodo di alcuni mesi nell’alcol buongusto con o senza zucchero, dona le proprietà aromatiche e gustative tipiche del frutto, marginalmente anche il colore. Presenta proprietà digestive e immunitarie, si accompagna anche a dolci e gelati.

CHIAMACI
Saremo a tua disposizione per ulteriori informazioni

  • 0983 851485

  • 0981 994299

Iscriviti alla Newsletter

    (Non condivideremo i tuoi dati con nessuno)